a

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium natus error sit omnis iste natus error sit voluptatem accusantium.

@2018. Select Theme All Rights Reserved.

top

Protagonista della storia greca dal 718 a.C, la città di Crotone ad oggi si mostra come risultato di una stratificazione urbana avvenuta principalmente a partire dagli anni 30 che ne profana la storia. Con questo presupposto il progetto si propone di restituire ai cittadini di Crotone quelle aree che un tempo erano luoghi vitali e centri di scambi e relazioni sociali e che oggi si presentano in stato di abbandono e degrado.

Ripartendo dalle origini greche, dove il teatro prevedeva il coinvolgimento dell’intera collettività, i nuovi parchi vogliono divenire palcoscenici delle necessità e delle quotidianità dei suoi fruitori riportando al centro della scena una storia abbandonata e quasi dimenticata.

L’intervento è localizzato nel Comune di Crotone, in un contesto urbano residenziale in posizione mediana tra il centro storico di Crotone e il Parco Pignera, importante area verde ai limiti della parte centrale della città.

La filosofia di progetto è quella di valorizzare l’antica polis greca, non solo attraverso i beni archeologici ma soprattutto attraverso la narrazione del suo passato. Nasce così il “nastro narrante”, elemento chiave del progetto, costituito da una pavimentazione in pietra lavorata a incisione e bassorilievo con i racconti dell’Antica Kroton, che accompagna il visitatore lungo tutti i percorsi pedonali, le piazze e gli spazi pubblici interessati dal progetto

Il progetto Antica Kroton si suddivide in tre Cluster, il terzo dei quali è stato seguito da Dodi Moss nella sua progettazione. Il Cluster 3 consta un’area di circa 45.000 mq e prevede la realizzazione di un nuovo parco che nasce in prossimità dell’antica Masseria Suriano e del Mercato comunale e di un nuovo parco lineare che sorge sull’ex sedime della ferrovia Calabro Lucana, smantellata nel 1972.

Al fine di realizzare un anello di percorribilità lenta, all’interno del progetto è stata inclusa la riqualificazione di alcuni assi viari limitrofi ai due parchi; anche la viabilità̀ carrabile ha subito una riqualificazione attraverso il rifacimento di tre rotatorie.

Gli elementi che accomunano l’intero progetto sono: pavimentazioni; arredi urbani, realizzati con materiali durevoli, consistenti e preziosi; corpi illuminanti e vegetazione, attraverso l’inserimento di alberature e arbusti autoctoni.

Architetto

Paesaggista

Agronomo

Naturalista

Ingegnere

Geologo

Archeologa

Valorizzazione dell’Antica Kroton e del sistema ambientale, turistico e culturale tra Crotone e Capo Colonna – Cluster 3
LUOGO:

Crotone

CRONOLOGIA:

2023 – in corso

INCARICO:

Progettazione definitiva ed esecutiva

DATI DIMENSIONALI:

Cluster 3: 45.600 mq

COMMITTENTE:

Comune di Crotone

TEAM DI LAVORO:

Arch. Paesaggista Egizia Gasparini, Arch. Fabio Borghini, Arch. Cinzia Castellaro, Arch. Valentina Dallaturca, Arch. Melissa Darbesio, Paesaggista Chiara Maffezzoni, Arch. Matteo Rocca, Arch. Paesaggista Juan Esteban Porras, Ing. Andrea Guerra, Dott. Naturalista Fabrizio Oneto, Dott. Geologo Marcello Brancucci, Dott.ssa Archeologa Valentina Brodasca, Dott. Agronomo Ettore Zauli

STATO DEI LAVORI:

Interventi di scavi archeologici in corso, progetto in fase di validazione

error: