a

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium natus error sit omnis iste natus error sit voluptatem accusantium.

@2018. Select Theme All Rights Reserved.

top

Il Teatro di Sant’Agostino, sede della Fondazione Teatro della Tosse, è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione volto a migliorare le sue prestazioni energetiche, la qualità degli spazi e la sua identità architettonica. Un progetto che coniuga sostenibilità, tecnologia e design, restituendo a Genova un luogo di cultura più efficiente e accogliente.

L’intervento più rilevante è la nuova “pelle” architettonica che avvolge l’edificio: una superficie in lamiera forata anodizzata che dialoga con la città, conferendo al teatro un aspetto contemporaneo senza cancellarne la memoria storica. Questo elemento non è solo estetico, ma contribuisce a migliorare il comfort termico degli ambienti interni, proteggendoli dall’irraggiamento diretto durante i mesi più caldi.

L’efficientamento energetico è stato al centro della trasformazione: il vecchio impianto a gas è stato sostituito da pompe di calore elettriche, garantendo climatizzazione invernale ed estiva in tutte le sale. Anche l’illuminazione è stata completamente rinnovata con tecnologia LED, riducendo consumi e manutenzione.

Il Teatro di Sant’Agostino si presenta oggi come un esempio di architettura sostenibile e innovativa, pronto a ospitare nuove storie e a ispirare le future generazioni.

Il progetto di restauro degli edifici storici esistenti ha come obiettivo quello di mantenere l’immagine dello spazio mercatale, conservando l’integrità materiale delle superfici e l’unitarietà del complesso, e di riportare allo stato di efficienza conservativa tutti gli edifici.

Architetto

Ingegnere

Teatro Sant’Agostino

LUOGO:

Genova

CRONOLOGIA:

2022 —

2023

INCARICO:

Direzione lavori,

Progetto Definitivo

COMMITTENTE:

Comune di Genova; Fondazione Luzzati -Teatro della Tosse – Genova

TEAM DI LAVORO:

Progetto definitivo, Progetto architettonico

Arch. Matteo Rocca, Arch. Egizia Gasparini, Arch. Paola Odone, Arch. Michele Gasperini

Progetto strutturale

Ing- Mauro Sassu

Progetto e impianti

Ing. Andrea Guerra

Ufficio Direzione lavori

Arch. Matteo Rocca (DL), Arch. Michele Gasperini (DO Arch), Arch. Fabio Borghini (DO Arch), Ing. Mauro Sassu (DO Strutture), Ing. Andrea Guerra (DO impianti, CSE)

Impresa costruttrice:

CESAG Srl

PARTNER:

llabb Architettura

STATO DEI LAVORI:

Realizzato

FOTO:

Anna Positano e Gaia Gambiaggi (studio Campo)

error: