a

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium natus error sit omnis iste natus error sit voluptatem accusantium.

@2018. Select Theme All Rights Reserved.

top

L’area di progetto copre una superficie complessiva di oltre 4 ettari ed è caratterizzata dall’assenza pressoché totale di attrezzature e impianti.

Il potenziale dell’area è elevato poiché si pone a cerniera tra la città urbanizzata ed il Lungomare con gli stabilimenti balneari che si raggiunge proprio attraversando l’area di progetto prima e la Pineta litoranea poi.

Il progetto ha come finalità quello di valorizzare un’area ora utilizzata solo per il passaggio portandola ad essere una frequentata attivamente dai cittadini che qui potranno trovare aree dedicate allo sport aperte a tutti (arrampicata, skate e attività a corpo libero), aree di sosta ombreggiata, nuove alberature, un’area dedicata all’acqua con lago e giochi d’acqua ed un giardino sensoriale.

Il progetto prevede miglioramento puntuale del suolo in prossimità delle nuove piantumazioni, impianto di irrigazione, impianto di illuminazione, impianto di adduzione e regimazione delle acque.

Il progetto prevede la messa a dimora di 90 nuovi alberi di cui 58 di specie autoctone.

ALBERI

Alnus cordata, Alnus glutinosa, Celtis australis, Fraxinus excelsior, Ginkgo biloba, Jacaranda mimosifolia, Liriodendron tulipifera, Morus spp., Pinus halepensis, Quercus cerris, Quercus robur, Quercus petraea.

 

OFFICINALI E PERENNI

Rosmarinus officinalis, Santolina chamaecyparissus, Hyssopus officinalis, Stachys italica, Artemisia absinthium, Helichrysum italicum subsp. Italicum, Ruta graveolens, Lychnis coronaria, Vinca minor,Gaura lindheimerii, Perovskia atriplicifolia, Verbena bonariensis, Tulbaghia violacea, Salvia ‘Allen Chickering’, Lavandula angustifolia, Helianthus tuberosus Foeniculum vulgare Miller, Dianthus ciliatus Guss. subsp. Ciliatus, Cerastium tomentosum, Leucanthemum vulgare, Euphorbia rigida

VEGETAZIONE RIPARIALE ELOFITICA

Phragmites australis, Typha latifolia, Typha minima, Schoenoplectus tabernaemontani, Bolboschoenus maritimus, Glyceria plicata, Apium nodiflorum, Carex otrubae, Carex pendula, Care riparia, Iris pseudacorus

 

PIANTE SOMMERSE

Ceratophyllum demersum, Utricularia vulgaris, Myriophyllum spicatum, Nymphaea alba

Architetto

Paesaggista

Agronomo

Archeologo

Geologo

Ingegnere

Naturalista

Restauro della foresta urbana – realizzazione del parco Nord
LUOGO:

Comune di Pescara

CRONOLOGIA:

2024 — in corso

INCARICO:

Progetto definitivo, progetto esecutivo, CSP, CSE, DL

DATI DIMENSIONALI:

4.000 mq

COMMITTENTE:

Comune di Pescara

TEAM DI LAVORO:

Arch. e Paesaggista Valentina Dallaturca, Arch. e Paes. Egizia Gasparini, Agr. Ettore Zauli, Ing. Andrea Guerra, Geol. Marcello Brancucci, Nat. Fabrizio Oneto, Ing. Agostino Molfino, Archeol. Valentina Brodasca, Dott. Nat. Alessia Brignardello, Lotti & Partners Paes. Mu Xiao Ting, Sofia Lo Brutto

STATO DEI LAVORI:

Progetto esecutivo in corso

error: